Viviamo in un’epoca bellissima: la diffusione della fotografia è in costante aumento.
Tutti, dentro il proprio cellulare, hanno una macchina foto con potenzialità enormi… e questo ha fatto sì che chiunque a diversi livelli produce e ha a che fare con le immagini.
Moltissimi si dilettano amatorialmente con la fotografia ottenendo anche discreti risultati.
E allora…
Perché in un periodo difficile come questo scegliere un fotografo professionista?
Ovviamente perché siamo simpaticissimi.
Scherzo, la simpatia è un’ottima qualità ma non è presente in tutto il settore; tra professionisti siamo molto diversi ma c’è un motivo per cui scegliere un fotografo professionista quando bisogna ottenere delle immagini di un certo spessore: lo facciamo di professione.
Ma cosa vuol dire fare un mestiere di professione?
Vuol dire che è più di un tarlo, è andare a dormire pensando alla fotografia e svegliarsi pensandoci. È organizzare tutta la propria vita intorno all’ambito professionale che si è costruito mattoncino dopo mattoncino… Lego. Scherzo di nuovo!Vuol dire che usiamo il nostro tempo per migliorarci costantemente perché la voglia di affermare la nostra visione del mondo non è solo un hobby.
Inoltre, al contrario di chi fotografa amatorialmente, possiamo assicurare costantemente un risultato. Piove? C’è una bufera di neve? Un invasione aliena?
Io le foto le porto a casa lo stesso.
Fare il fotografo di professione ad alti livelli vuol dire da una parte avere una preparazione immensa, dall’altra molta esperienza sulle spalle e voglia di reinventarsi sempre… sopratutto in un periodo come questo dove fare il fotografo di professione è più complicato.
E in questo mare di “immagini” sterili di cui veniamo tutti i giorni bombardati il professionista scatta per lasciare il segno. Mette al vostro servizio la sua sensibilità e le sue conoscenze assicurandovi un risultato perché ne va del suo onore e della sua professione.
La democratizzazione della fotografia ha portato da una parte l’accesso a tutti all’immagine dall’altro ha fatto si che l’asticella delle immagini circolanti si sia molto alzata. Ci vengono proposte dai social e dai nostri contatti sempre le immagini migliori (a prescindere che siano reali o meno, con budget e location stellari) spacciandole per la normalità.
La realtà è più sfaccetata ma oggi si può ottenere i ricordi dei vostri sogni!
E allora il vero consiglio che voglio dare a tutti i futuri sposi è… non accontentatevi.
Chiedete di più.
Investite di più nella figura che renderà i vostri ricordi immortali.
Potete ottenere fotografie che vi faranno emozionare tra 10, 20, 30 anni!
I vostri nipoti le guarderanno e diranno… certo che i nonni sono proprio fighi, si vede quanto si volevano bene e quanto si sono divertiti insieme!