Parlare di obiettivi in fotografia produce scontri tra tifoserie da stadio della peggior specie, un po’ come Nikon vs Canon o Vegani vs Carnivori: il rischio di buttare tutto in caciara è sempre alto!
Ovviamente un approccio più ragionato invece può creare una discussione interessante. Cerchiamo di dipanare questo nodo gordiano!
I punti forti degli obiettivi zoom
Ah gli zoom! Con un paio di obiettivi puoi coprire tutte le focali che ti interessano: grand’angolo, zoom dettaglio zoom primo piano!Sicuramente sono comodi sopratutto in situazioni dove la velocità di reazione conta tantissimo e dove bisogna cambiare velocemente le inquadrature.
La qualità oggi è molto alta rispetto al passato tant’è che ci sono zoom di alta fascia che otticamente producono risultati eccelsi e bokeh decenti. Inoltre esistono anche zoom luminosi (con diaframma fino a 2.8) che permettono di scattare in quasi qualunque condizione di luce; certo all’aumentare della luminosità il costo e il peso lievitano.

I punti forti degli obiettivi fissi
Gli obiettivi fissi a parità di costo sono più luminosi e questo produce splendidi bokeh. Inoltre sono decisamente più leggeri rispetto agli zoom e hanno un costo in media più contenuto.Dall’altro canto, non avrete mai l’inquadratura perfetta ma dovrete sempre cercarla; inoltre il tempo di cambiare obiettivo vi potrebbe far perdere lo scatto che volete catturare.
L’alternativa è girare con due macchine e due obiettivi ma lì allora il risparmio e la leggerezza svaniscono.

Ma quindi qual è meglio?
Meglio la pizza o una fiorentina? Sono entrambi due cibi ma rispondono a gusti diversi e a esigenze nutrizionali diverse: una non sostituisce l’altra.Ecco con gli obiettivi fissi o zoom è lo stesso!
Da una parte gli zoom sono innegabilmente comodi, dall’altra i fissi sono più leggeri e luminosi.
In base alle proprie esigenze fotografiche e al proprio stile uno non esclude l’altro. Ci saranno momenti in cui l’uso di uno o dell’altro strumento andrà a produrre i risultati migliori.
Più che la qualità cambia l’approccio.
Siccome dobbiamo scegliere, e sono due i periodi in cui lo si fa di più: all’inizio quando si impara a fotografare e quando si raggiunge la maturità condivido qualche consiglio con voi.Per una fotografia legata alla ritrattistica trovo che l’uso degli obiettivi fissi sia una forte limitazione e quindi sia la strada da percorrere anche se sembra un contro senso.
Dover muoversi di più per cercare l’inquadratura, sapendo di poter scegliere solo tra un paio di focali ci permetterà di rimanere concentrati su quello che è davvero importante ovvero scattare fotografie!
Bisogna mediare tra la mente che vuole vagliare infinite possibilità e la necessità di portare a casa le immagini!
Trovo che in quest’ottica usare lenti fisse ci permetta di abituarci a previsualizzare l’inquadratura nella nostra mente e ci renda operativamente più veloci. Inoltre ci avvicina al diventare fotografi minimalisti, un modo di vivere la fotografia che condivido e di cui ho parlato in questo video.